Un disturbo comune nelle donne in gravidanza, a partire dal 4-5 mese, è il mal di schiena. È logico, poiché il feto aumenta di peso, inoltre la flessibilità e la mobilità delle articolazioni del bacino cambiano, e il carico sulla colonna vertebrale aumenta notevolmente. Lo yoga per il mal di schiena è ben noto per la sua efficacia, specialmente perché esistono interi complessi di asana e singole asana contro il dolore alla schiena – funzionano dolcemente sui muscoli e sono adattate per le future mamme.
Gli esercizi di yoga per la schiena possono essere fatti sia in palestra o in un centro yoga, sia a casa: non richiedono una preparazione speciale o un controllo continuo dell’istruttore. L’importante è studiare e impostare una corretta tecnica e iniziare a praticare.
La testa e il collo sono rilassati e rivolti verso il basso tra le mani
Cerca di mantenere l’equilibrio, ma per i principianti sono consentiti leggeri movimenti oscillatori.
La cosa più importante negli esercizi per la schiena durante la gravidanza è alleviare la tensione dalla zona lombare e dal sacro. Lo yoga per il mal di schiena ha dimostrato di essere molto efficace e, grazie ai nostri video-lezioni realizzati da istruttori professionisti, potrete eseguire questi esercizi a casa, osservando la tecnica corretta. Grazie alle asana dello yoga i muscoli si allungano, il flusso sanguigno si normalizza, permettendo di eliminare eventuali spasmi muscolari e rafforzare la schiena. Inoltre, si forma una postura corretta – il che è molto utile sia in gravidanza, nei primi mesi di maternità, e non c’è bisogno di nasconderlo, una postura corretta è adatta a tutti e a qualsiasi età!
Le controindicazioni includono sia quelle generali sia quelle applicabili al periodo della gravidanza. Il primo gruppo comprende lesioni spinali, distorsioni e fratture. Durante la gravidanza, è meglio evitare di praticare lo yoga in caso di diastasi, minaccia di aborto, idramnios. È anche consigliabile evitare asana troppo dinamiche e carichi di forza eccessivi, e, ovviamente, asana invertite – meglio rimandarle al periodo post-parto. In ogni caso, se avvertite sensazioni sgradevoli durante l’esecuzione di un asana, interrompete tranquillamente l’esercizio e consultate un medico se i dolori si fanno preoccupanti.
Se si conosce la tecnica di esecuzione delle asana, gli esercizi saranno efficaci, confortevoli e favoriranno il buon stato di salute. E se si aggiungono pratiche di respirazione e di rilassamento, imparerete a rilasciare velocemente la tensione dalla schiena e dalla zona lombare.
I cambiamenti completi nel corpo all'inizio della gravidanza portano a cambiamenti nell'aspetto esteriore e non…
La pandemia di coronavirus, che ormai tiene in ostaggio il mondo intero da due anni,…
In una situazione di pericolo estremamente elevato di infezione da coronavirus per tutte le categorie…
Quasi tutte le donne che sono appena diventate madri hanno affrontato il problema del dolore…
Nonostante la lunga preparazione durante tutta la gravidanza per la nascita del bambino e l'allattamento…
Molte mamme non vogliono restare a lungo in congedo di maternità e cercano di tornare…